Di seguito alcune idee e suggerimenti che gli autori di libri possono seguire quando decidono di realizzare un proprio sito web personale dove presentarsi come professionisti e raccogliere e organizzare tutte le informazioni sui propri libri. Questi consigli sono qui condivisi senza un ordine preciso, come un elenco generico, per avere degli spunti di riflessione.
Alla Casa dei Libri sappiamo che ogni autore di libri ha una propria unicità e pertanto questi punti dovranno essere combinati diversamente per le singole esigenze e riformulati in base a un preciso ordine.
Puoi intanto cogliere gli aspetti più rilevanti per te dalla seguente lista di punti rilevanti e, qualora lo desiderassi, potrai ricevere assistenza personalizzata.
Cosa deve quindi prevedere un sito web di un autore di libri?
- Navigazione facile, intuitiva, leggera… come se si stesse sfogliando un libro
- Molte immagini e disegni che ricordano i libri aiutano l’utente a sentirsi in un luogo gradito e a dare al sito web un immagine “libresca”
- A volte un design minimalista può dare un tocco di eleganza
- Blog aggiornato frequentemente con un tono informale e intimo. Se invece l’autore è un saggista che si rivolge a specialisti di una determinata materia, tono professionale
- Le call to action, di qualunque tipo, devono essere chiare in tutto il sito
- Inserire animazioni se il genere dell’autore lo richiede
- Organizzare in maniera chiara la presentazione di ogni singolo libro dell’autore. L’utente deve facilmente trovare un’opera specifica che sta cercando
- Usare immagini non disturbanti e affini al brand dell’autore
- Immagini di sfondo animate e animazioni al passaggio del mouse possono coinvolgere i visitatori
- Inserire un modulo di iscrizione alla newsletter
- In alcuni casi il design, il lettering ed i colori in generale potrebbero ispirarsi alla copertina di un libro di successo dell’autore
- Rendere disponibile per l’acquisto (con apposito link) anche le traduzioni straniere dei libri
- Offrire contenuti extra sul sito (gratuiti o a pagamento): copie autografate, inediti, merchandising
- Inserire link al proprio canale youtube
- Offrire molteplici modi per connettersi con l’autore
- Dedicare cura e attenzione alla biografia dell’autore
- Mettere in evidenza il libro pubblicato più di recente o quello che l’autore ha interesse a promuovere
- Rendere ben visibili i pulsanti di link alle pagine social
- Inserire un calendario con gli appuntamenti dell’autore: presentazioni, interviste, passaggi televisivi
- Mettere in risalto i riconoscimenti ottenuti dall’autore e dai suoi libri
- Creare una pagina che permette di scaricare estratti e anticipazioni del prossimo libro in uscita
- Organizzare lo storico delle recensioni: inserire filtri che consentano una ricerca cronologica o per testata o per importanza
- Se si è autori di libri per bambini, inserire giochi scaricabili o interattivi
- Fornire in maniera chiara e ripetuta i link per acquistare i libri
- Inserire i link ai book-trailer dei libri
- Inserire un libro degli ospiti che mostri le lettere ricevute dagli altri lettori e le risposte
- Branding coerente con la produzione editoriale dell’autore
Hai bisogno di qualche ulteriore consiglio per il tuo caso specifico?
Contattaci senza impegno per ricevere gratuitamente qualche informazione in più che potresti trovare utile,
Se in futuro volessi farti aiutare dalla Casa dei Libri per la realizzazione del tuo sito web personale o per strutturare una strategia di promozione della tua opera attraverso il Web e i Social Media, saremo felici di offrirti il nostro supporto.